Dal suo arrivo al posto di Michele Pazienza sulla panchina dell'Avellino il 23 settembre 2024, Raffaele Biancolino, è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione tecnico-tattica alla guida dei biancoverdi. Da quando l'ex attaccante napoletano è stato scelto come guida tecnica, la squadra, ereditata sul fondo della classifica, ha progressivamente recuperato terreno risalendo fino alle prime posizioni e si trova attualmente in zona play-off, distante appena 2 lunghezze dalla vetta. Come vedremo in dettaglio tra poco, la rivoluzione in casa Avellino, specialmente in termini di gioco e di risultati è stata netta. Gli operatori di scommesse monitorati da Oddschecker hanno dovuto rivedere al ribasso le quote sui lupi campani relativamente alle possibilità di promozione in generale, se non addirittura tramite la vittoria del proprio girone, senza passare per i playoff.

I punti forti del gioco di Biancolino
Biancolino, uomo simbolo del club irpino (nel corso della sua carriera da giocatore ne ha vestito la maglia in tre diverse parentesi diventando il secondo marcatore di sempre con uno score di 56 reti), ha introdotto un approccio che ha reso la squadra più solida difensivamente e più esplosiva in attacco. Sotto la sua gestione, l'Avellino ha mostrato una maggiore propensione al gioco offensivo e alla verticalità. Ci sono stati cambi a livello tattico e nell'atteggiamento della squadra, passata dall’essere timorosa al mostrarsi coraggiosa e propensa ad attaccare. L’apporto di Biancolino è stato molto importante poiché il tecnico è stato capace di lavorare non solo sugli aspetti tattici ma anche sulla mente dei giocatori, accrescendo la loro autostima e creando un clima di fiducia. L’allenatore dei biancoverdi, inoltre, ha saputo valorizzare elementi che sembravano aver perso centralità, come Rigione e Patierno (il miglior marcatore della squadra, con 11 reti), contribuendo a un rinnovato spirito di squadra. Il lavoro del tecnico ha prodotto un cambiamento positivo su tutto l’ambiente avellinese, rianimando il sentimento dei tifosi e modificando anche il giudizio della critica sportiva.

Cambio di ritmo in classifica
Con Biancolino alla guida, l'Avellino ha registrato un miglioramento notevole nelle prestazioni. Il tecnico napoletano in 20 partite ha ottenuto 43 punti totalizzando 12 vittorie, 7 pareggi e 1 sola sconfitta, con una media di 2,15 punti a partita. Attualmente la formazione irpina è imbattuta da 12 partite, con un ruolino di marcia da primato e da gennaio può contare anche sul capocannoniere del Girone C, Facundo Lescano, acquistato dal Trapani e che ha debuttato con una doppietta nel match vinto 3-1 contro la Turris arrivando a quota 19. Le ottime prestazioni, a metà dicembre, hanno spinto la società del presidente Angelo Antonio D’Agostino a rinnovare il contratto di Biancolino fino al 30 giugno 2026, dimostrando di avere fiducia nel suo progetto a lungo termine.

I prossimi scontri cruciali dell'Avellino
Quando mancano poco più di una decina di giornate alla conclusione della stagione regolare, Biancolino e i suoi hanno davanti alcune partite importanti che potrebbero essere cruciali per cercare l'assalto alla vetta momentaneamente occupata dal Monopoli. L'8 febbraio gli irpini andranno in trasferta a Foggia, poi il 16 riceveranno la visita del Crotone e il 22 saranno impegnati nel derby campano con la Casertana. Il 2 marzo al Partenio-Lombardi arriverà la Juve Next Gen, seguirà la trasferta contro il Messina (8 marzo), lo scontro casalingo con il Trapani (12 marzo), un match sulla carta agevole contro il disperato Taranto (16 marzo) e la gara interna col Potenza (23 marzo). Il mese si concluderà con uno scontro diretto per la vetta contro il Benevento (30 marzo). Aprile inizierà con la trasferta contro il Catania del giorno 6, poi a distanza di una settimana l'Avellino ospiterà il Monopoli. Gli ultimi due impegni della stagione regolare saranno il 19 aprile a Sorrento e il 27 aprile in casa contro l'Altamura.

Sezione: News / Data: Gio 06 febbraio 2025 alle 02:00
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
vedi letture
Print