L'architetto Gino Zavanella, lo stesso dello Juventus Stadium, ha progettato il nuovo stadio Partenio-Lombardi di Avellino. Queste le sue parole in conferenza stampa.

"Quando nasce un progetto è sempre una grande emozione. Non è soltanto una favola, ma viene presentato e protocollato ufficialmente. Inizia oggi l’iter di approvazione. Il nostro gruppo Gau e la squadra del presidente D’Agostino si sono unite, loro ci hanno aiutato in questa progettazione raggiungendo un alto livello. Come è nata la collaborazione? Un giorno D'Agostino mi ha telefonato e mi ha detto 'progetterai tu il nuovo stadio dell'Avellino'. Senza presunzione: sono davvero soddisfatto di questo progetto. Un impianto di 21mila e 500 posti tutti a sedere e al coperto. Uno stadio di categoria Uefa4, che potrà ospitare gare internazionali. Uno stadio inserito nella città di Avellino, uno stadio unico per le caratteristiche del territorio. Abbiamo utilizzato un dislivello di 11 metri tra la zona Sud e Nord, integrandolo in una città, in un ambiente fortemente naturalistico con vista su Montevergine.

Uno stadio dedicato al calcio, ma che si apre ai cittadini con 20mila metri quadrati di spazi e servizi aperti ogni giorno, si vivrà sette giorni su sette e non solo nel giorno della partita. Ci saranno palestre, negozi, centro medico, uffici, sale congressi e ristoranti. Questo obiettivo progettuale è quello di legare lo stadio al contesto cittadino, rispondere alle esigenze e alle carenze di una città. Lo stadio nasce per la città di Avellino.

Il nuovo stadio avrà un’altezza limitata, l’uso diffuso del verde, sarà un faro della città. Ci saranno due grandi schermi che funzioneranno 24 ore su 24 per comunicare notizie alla città. Si potrà uscire dallo stadio in grande sicurezza, vogliamo svuotare lo stadio in caso di pericolo in meno di otto minuti. Abbiamo prestato grande attenzione alla mobilità, con l’utilizzo di parcheggi destinati per rendere più fluida la mobilità, per circa 3000 posti auto e bus, per i tifosi locali e quelli ospiti. All’interno della struttura abbiamo cercato di nobilitare anche i posti laterali e in diagonale".

Sezione: Focus / Data: Sab 24 aprile 2021 alle 13:00
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
vedi letture
Print